
Il Papa e i luoghi del potere a Roma: San Giovanni in Laterano e San Pietro in Vaticano
Da San Giovanni in Laterano alla Basilica di San Pietro, le due più grandi chiese di Roma, la prima e l’ultima sede del Papato, alla scoperta delle tradizioni che fanno della Città del Vaticano il centro nevralgico della Chiesa Cattolica.
San Giovanni in Laterano, la Basilica più antica e prima sede del Papato, ha lasciato il posto, al termine del periodo avignonese, alla più famosa San Pietro in Vaticano, la chiesa più grande del mondo situata nello stato più piccolo d’Europa, la Città del Vaticano, una città nella città di Roma. Da una posizione privilegiata scopriremo curiosità e dettagli dello Stato più famoso del mondo; uno Stato dotato di organi di governo, di un territorio, seppur simbolico, di una bandiera, di una moneta e di un esercito, anch’esso simbolico a tutela di quella che è l’altra faccia di Roma, perché parlare del Vaticano vuol dire in fondo parlare anche di Roma.
DURATA
90 minuti inclusi 30 min di Q&A.
Da San Giovanni in Laterano alla Basilica di San Pietro, le due più grandi chiese di Roma, la prima e l’ultima sede del Papato, alla scoperta delle tradizioni che fanno della Città del Vaticano il centro nevralgico della Chiesa Cattolica.
San Giovanni in Laterano, la Basilica più antica e prima sede del Papato, ha lasciato il posto, al termine del periodo avignonese, alla più famosa San Pietro in Vaticano, la chiesa più grande del mondo situata nello stato più piccolo d’Europa, la Città del Vaticano, una città nella città di Roma. Da una posizione privilegiata scopriremo curiosità e dettagli dello Stato più famoso del mondo; uno Stato dotato di organi di governo, di un territorio, seppur simbolico, di una bandiera, di una moneta e di un esercito, anch’esso simbolico a tutela di quella che è l’altra faccia di Roma, perché parlare del Vaticano vuol dire in fondo parlare anche di Roma.
DURATA
90 minuti inclusi 30 min di Q&A.
LA TUA GUIDA
Raffaella Marchesini
Raffaella Marchesini, per tutti Ella, è una guida abilitata che lavora a Roma. È laureata in Archeologia e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Antica; è inoltre Sommelier dal 2016. La sua passione per il passato è pari solo a quella per il buon cibo e il buon vino perché dopo tutto “non sai esattamente dove stai andando finché non conosci dove sei stato”, e cosa hai bevuto!